Studio Baldassarre


Vai ai contenuti

Consulenza gratuita

Attestazione SOA


Attestazione SOA
D.P.R. 25 gennaio 2000, n° 34


CHE COS'E' UNA SOA
Con il D.P.R. 25 gennaio 2000, n° 34, il legislatore ha individuato nelle SOA i soggetti a cui affidare il compito di attestare le imprese che intendono partecipare a gare d'appalto per l'esecuzione di lavori pubblici.
Nel nuovo scenario per la qualificazione delle imprese, le SOA intervengono dunque come organismi di terza parte, in una posizione equidistante tra ente appaltante ed impresa cliente, con l'esclusivo compito di svolgere attività di attestazione, nella stretta osservanza delle norme del regolamento.
Il compito di autorizzare le SOA all'esercizio dell'attività e di controllare che esse operino in modo coerente alle indicazioni riportate all'art. 12 del regolamento, spetta all'Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici.

PERCHE' ATTESTARSI
L'attestazione consiste nella verifica dei requisiti stabiliti dalla legge per accedere all'assegnazione di lavori pubblici.
È il documento che sostituisce il vecchio certificato ANC, rappresentando il lasciapassare per accedere alle gare d'appalto.
Ogni SOA può rilasciare l'attestazione in seguito alla verifica dei requisiti definiti nel dettaglio per ogni categoria cui l'impresa vuole accedere.
Le imprese vengono giudicate in base al fatturato, al loro monte lavori, ai costi ed alle spese per il personale, all'attrezzatura tecnica posseduta ed alla presenza di un Sistema Qualità o di elementi di esso.
L'attestazione è obbligatoria per dimostrare di possedere gli elementi idonei alla partecipazione a gare d'appalto per l'assegnazione di lavori pubblici di importo superiore ai 150.000 €.
Le motivazioni per cui l'attestazione è necessaria, tuttavia, vanno ben oltre. Le disposizioni di legge sono state modificate per prevedere che la sola attestazione di qualificazione costituisca condizione necessaria e sufficiente per la dimostrazione dell'esistenza dei requisiti abilitanti; questo significa che le stazioni appaltanti non possono più richiedere ai concorrenti di ottenere la qualificazione in base a caratteristiche, requisiti e modalità diversi da quelli previsti dal regolamento.

COME CI SI ATTESTA E RUOLO DELLO STUDIO BALDASSARRE
Categorie
Le imprese possono richiedere alle SOA di essere qualificate per categorie di opere generali o per categorie di opere specializzate e, in base ad esse, partecipare alle gare d'appalto.
Con la qualificazione, le imprese sono abilitate a partecipare alle gare per l'esecuzione dei lavori nei limiti della propria classifica incrementati di un quinto.
Requisiti
Per ottenere la qualificazione le imprese devono produrre la documentazione, per consentire alla SOA di verificare e quindi attestare l'esistenza o meno dei requisiti stabiliti dalla legge. La mancata produzione dei documenti comporta l'impossibilità per la SOA di svolgere l'attività e, conseguentemente, il rilascio dell'Attestazione. Il ruolo dello Studio Baldassarre è di supportare il cliente nelle fasi di realizzazione della documentazione comprovante.
Tempi
Le SOA hanno 90 giorni, a partire dalla stipula del contratto, per rilasciare l'attestazione, valutando le imprese sulla base dei requisiti dimostrabili attraverso la documentazione, o verificabili tramite visite concordate. La durata dell'attestazione è pari a tre anni.
Costi
Il corrispettivo minimo spettante alle SOA per l'attività di attestazione è determinato per legge con la seguente formula: P = C/12.500 + (2 x N + 8) x 800.000
C= Importo complessivo delle qualificazioni richieste nelle varie categorie
N = Numero delle categorie generali o specializzate per le quali si chiede la qualificazione.

Lo Studio Baldassarre accompagna il cliente nella predisposizione della documentazione necessaria e non richiede alcun costo aggiuntivo per questo servizio di supporto.


Torna ai contenuti | Torna al menu