Studio Baldassarre


Vai ai contenuti

Sistemi SA 8000

Servizi ETICA


Sistemi di gestione per l'etica sociale
SA 8000: 2008


La norma nasce nel 1997 con lo scopo di garantire, mediante una certificazione rilasciata da un Ente terzo, la Responsabilità Etica dell'azienda e di tutte le entità esterne che con essa collaborano. L'ultima edizione è quella del 2008.
La SA 8000 (Social Accountability 8000) soddisfa da un lato, un esigenza aziendale di fornire al mercato informazioni sul suo modo di essere e di operare (qualità e responsabilità sociale del proprio processo produttivo), dall'altro una richiesta di informazioni da parte di tutti i soggetti ad essa esterni (Fornitori, Clienti, Consumatori, Istituzioni Pubbliche, Gruppi Ambientalisti e umanitari, ONG, mass-media) che pongono un'attenzione sempre maggiore ai comportamenti sociali degli attori economici.

La Responsabilità Sociale è uno strumento gestionale, ovvero un insieme di regole e di procedure, che l'organizzazione sceglie volontariamente di adottare per garantire che i propri prodotti o servizi siano stati realizzati:

  • " Nel rispetto dei lavoratori;
  • " Senza impiego di lavoro minorile o di lavoro obbligato;
  • " in osservanza delle leggi in materia di condizioni di salute e di sicurezza sul lavoro;
  • " nell'osservanza delle norme in materia di orario di lavoro e di remunerazione;
  • " In coerenza con i criteri relativi alla libertà di associazione;
  • " In situazioni di assenza di pratiche discriminatorie, coercitive o violente.


Il Sistema SA 8000 risulta utile principalmente a tre categorie di soggetti:

  • " ai Clienti, messi in condizione di poter scegliere, conoscendo i comportamenti sociali delle aziende produttrici di un bene o di un servizio;
  • " all'Azienda, che può ottenere un vantaggio competitivo basato sulla reputazione e sull'immagine derivanti dalle garanzie fornite circa l'eticità del proprio ciclo produttivo;
  • " ai lavoratori, in quanto rappresenta la garanzia del riconoscimento e del rispetto dei loro diritti.


I principi ispiratori della SA 8000: 2008, traggono la loro origine dalle seguenti convenzioni internazionali:
" La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani;
" L'Organizzazione Internazionale del Lavoro;
" La Convenzione delle Nazioni Unite per i Diritti del Bambino.

I VANTAGGI

  • " La Certificazione SA 8000 contribuisce a creare una percezione positiva dell'Azienda a Clienti, Utenti, Dipendenti, Fornitori, Associazioni ecc. che, nel tempo, potrebbe costituire un vantaggio competitivo di enormi dimensioni;
  • " Il mercato ha sempre più bisogno di conoscere non solo "cosa" viene prodotto, ma anche di "come" viene prodotto e da "chi" (fattori sociali, etici, ambientali, di salute e sicurezza).
  • " La certificazione coinvolge, non solo le responsabilità sociale dell'Azienda che la consegue, ma anche quella di tutte le altre organizzazioni che stanno a monte o a valle della catena produttiva;
  • " L'organizzazione certificata in accordo alla SA 8000 viene riconosciuta da tutto il sistema che accetta i principi della SA 8000 in quanto questa è l' unica norma esistente in tema di Responsabilità Sociale.
  • " Con la pubblicazione di un "Rapporto Sociale Annuale" l'Azienda certificata comunica ai soggetti economici interessati (Comunità, Utenti, Clienti, Consumatori, Investitori, Concorrenti), le proprie politiche di attuazione dei principi della norma SA 8000, guadagnando in termini di trasparenza dei propri comportamenti, e di fiducia che gli stessi soggetti le attribuiscono.

Torna ai contenuti | Torna al menu